“Sii regolare e ordinato nella vita così da poter essere irruente e disordinato nel lavoro.”
- G. Flaubert
#113: È venerdì, stai a casa come Kant! 🏠
Buongiorno!
Ho sempre considerato la routine come una delle principali nemiche della creatività. Fare sempre le stesse cose, nello stesso posto e allo stesso modo, non aiuta ad avere nuove idee.
Tuttavia questo vale per un contesto ordinario. In un contesto fuori dall’ordinario, come quello che stiamo vivendo, la routine e la disciplina possono aiutare a stimolare la creatività. E la vita di Kant, e di molti altri pensatori (vedi sotto), ne è un esempio.
Vale quindi il consiglio di Flaubert: Sii regolare e ordinato nella vita così da poter essere irruente e disordinato nel lavoro.
– Jacopo
PS: Se ti piace questa newsletter, copia/incolla questo link e condividila.
Immanuel Kant e l’importanza della routine.
Immanuel Kant è stato uno dei più grandi filosofi e pensatori dalla Storia. Le sue intuizioni hanno scardinato i dogmi del tempo e hanno contribuito a creare le basi del pensiero moderno. Se esistesse una classifica delle menti più brillanti e creative della Storia, Kant ci rientrerebbe a pieno titolo.
Tuttavia, la vita di Kant era quanto di più noioso, routinario e ripetitivo si potesse immaginare. Kant non si allontanò mai più di venti chilometri dalla sua città natale, l’allora capoluogo della Prussia orientale, Königsberg. E per quarant’anni fece sempre le stesse cose, sempre nello stesso modo.
Si svegliava ogni mattina alle cinque e scriveva per tre ore. Poi andava in università dove insegnava per quattro ore. Finite le lezioni andava a pranzo, sempre alla stessa ora e sempre nello stesso ristorante. Dopo pranzo, faceva una passeggiata nel parco e poi tornava a casa.
Nonostante la sua vita fosse così routinaria, ai limiti di una moderna quarantena, Kant riuscì a coltivare una mente brillante e creativa, grazie alla sua passione per lo studio e la conoscenza.
E non fu l’unico. Baruch de Spinoza, che annovero tra i pensatori più illuminati della storia, è morto a soli quarantaquattro anni, nello stesso letto a baldacchino nel quale fu concepito e dove ha dormito per tutta la vita a partire dalla morte dei suoi genitori. L’idea alla base della prima televisione è stata elaborata da un contadino di quattordici anni, Philo Farnsworth, che non si era mai allontanato dal ranch di famiglia nell’Idaho. Demostene si rasò metà della testa così da costringersi a non uscire di casa e stare chiuso nella sua stanza a provare i suoi discorsi. Vittorio Alfieri si faceva legare alla sedia dal suo domestico per non uscire di casa e costringersi a studiare.
Un grafico che ho trovato in Rete.
Quando il Down Jones toccherà il fondo secondo un sondaggio fatto su 5100 persone.
Link & Post.
Esercizi a casa.
I dieci migliori esercizi fisici da fare a casa. Leggi l’articolo →
Lavoro da casa.
Il lavoro da casa sta diventando ilnuovo standard. Qui un report su quanto, come e perché si lavora da casa negli Stati Uniti. Leggi l’articolo →
Spesa a casa.
Inutile dirlo, la spesa online è in crescita costante. In questo articolo qualche dato sulla spesa online ai tempi del Covid-19. Leggi l’articolo →
Tutti a casa.
Analizzando tutti i dati (anonimi…) a sua disposizione, Google ha creato una serie di report su come sia cambiata la mobilità nel mondo a seguito del Covd-19. Guarda i report →
Barbiere a casa.
Molti professionisti si stanno re-inventando la propria attività on line. Anche i barbieri. Taglia i capelli online →
Esperienze a casa.
Per far fronte alla crisi, Airbnb ha lanciato una versione del suo servizio di “Esperienze” on line. Fai esperienze online →
Lo spazio a casa.
Una raccolta di filmati, visite nel museo aerospaziale di Smithsonian, giochi interattivi e interni di razzi spaziali per scoprire lo spazio da casa. Vai nello spazio →
Lezioni a casa.
Un articolo prende in analisi il boom delle app per l’insegnamento in remoto, soprattutto in Italia, dove i nostri studenti sono stati tra i primi a prendere parte a questo esperimento globale di distance learning. Leggi l’articolo →
Joy in the world.
Non diventeremo mai coraggiosi e pazienti se nel mondo ci fosse solo gioia. È vero. Sono le difficoltà che ci rendono innovativi. Sono i… Leggi il mio post →
Ciò che conosciamo vs ciò che non conosciamo.
Tutto quello che conosciamo è infinitamente meno di quello che ancora non conosciamo. Vero. Per quanto nell’ultimo secolo l’uomo sia progredito a… Leggi il mio post →
Errore produttivo.
Sull’oroscopo di Bob Brezny, ho trovato un concetto interessante. Quello di “errore produttivo” del cantante folk Pete Seeger. Per Seeger… Leggi il mio post →
Muri Filosofici.
Sui muri di Milano. #murifilosofici.
Buon lavoro (e buon week end),
Jacopo