“La vita non è una questione di trovare te stesso, o trovare qualcosa. La vita è una questione di creare te stesso. E creare cose.”
- B. Dylan
#83: È venerdì, delega come David Grimal. 🎻
Buongiorno!
Oggi è venerdì, dall’importanza di delegare a perché il mezzo non giustifica il messaggio, ecco alcune cose che mi fa piacere condividere con te questa settimana.
PS: Dal 20 al 27 Settembre ci sarà in tutto il mondo il Global Climate Strike. Un’opportunità (e una responsabilità) per spegnere il computer, uscire dal nostro studio e cambiare il futuro del nostro pianeta. Io parteciperò a quello di Milano.
David Grimal e l’importanza di saper delegare.
Nel 2004 il violista francese David Grimal ha un’idea per un nuovo progetto musicale: vuole lanciare una propria orchestra sinfonica a geometria variabile, dove ogni membro possa disporre di una grande libertà d’interpretazione. Pensa di chiamarla “Les Dissonances”, in omaggio al quartetto d’archi K 465 n. 19 in Do maggiore di Mozart e, in breve tempo, riunisce musicisti da tutta Europa, solisti e giovani talenti che suonano insieme i concerti di Mozart, Beethoven e Brahms.
Il progetto funziona: nel 2007 esce il loro primo album e dal 2008 prendono sede presso l’opera di Digione con esibizioni regolari alla Cité de la musique a Parigi, al Volcan a Havre e a l’Onde a Vélizy. Tuttavia, se ci dovessimo limitare ad ascoltare un loro concerto, senza vederlo, non potremmo capire la straordinarietà di questo progetto. Quello che sorprende infatti è che “Les Dissonances” è la prima, e forse unica, orchestra sinfonica senza un direttore, dove sono quindi i musicisti, indipendentemente dal loro ruolo, a costruire il concerto.
Oggi il concetto di leadership sta cambiando radicalmente e sta andando sempre di più verso la direzione di collaborazione responsabilizzata incentrata sul lavoro di squadra e sulla valutazione legata ai risultati (la R.O.W.E. Results Only Work Environment). Non a caso, sempre più aziende stanno testando strutture di team self-directed o autonomi. Proprio come l’orchestra di David Grimal.
Un grafico che ho trovato in Rete.
Il mondo brucia. Gli incendi sono in continuo aumento e l’Amazzonia in continua diminuzione.
Link & Post.
Il lavoro che cambia.
Sul sito della BBC le 101 idee, cose e persone che stanno cambiando il modo in cui lavoriamo e lavoreremo. Leggi l’articolo →
On Air Su Satispay.
Satispay è una delle aziende più innovative e audaci che abbiamo in Italia. A Luglio sono stato ospite del loro podcast. Abbiamo parlato di innovazione, lavoro e del nostro paese. Ascolta il podcast →
Il mezzo non giustifica il messaggio.
Ai tempi della televisione, tutti la guardavano. Ma non tutti – anzi molto pochi – erano in grado di produrre un proprio programma. Oggi tutti usano i Social Media, e tutti… Leggi il mio post →
L’occupazione non è una questione quantitativa ma qualitativa.
In Italia, la disoccupazione è in calo. A giugno ha segnato la quarta flessione consecutiva, scendendo al 9,7%, in calo di 0,1 punti percentuali su maggio. E questo è positivo. Il tema però è… Leggi il mio post →
Abbastanza.
Quando usavo il WalkMan mi sembrava incredibile poter portare in giro con me tutte quelle canzoni. Poi è arrivato il CD e le canzoni sulla cassetta non mi sembravano più abbastanza. Poi… Leggi il mio post →
Il tempo per pensare.
Secondo uno studio pubblicato da Timothy Wilson su Science, le persone preferirebbero ricevere delle scariche di Elettroshock piuttosto che stare da soli con i propri pensieri. Evitiamo tutto… Leggi il mio post →
Social Media Explosion.
Qualche giorno fa un mio amico mi raccontava la storia di un suo amico. Il suo amico ha un locale e stava cercando un barman. Così crea un post sulla pagina Facebook del locale. Lo pubblicizza e… Leggi il mio post →
Muri Filosofici.
Sui muri di Ravenna. #murifilosofici.
Buon lavoro (e buon week end),
Jacopo