“Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato il tuo obiettivo”
- G. Santayana
#87: È venerdì, pensa semplice come Einstein! 💡
Buongiorno!
Oggi è venerdì, dall’importanza di pensare semplice a quella di staccare dai Social per essere felici, ecco alcune cose che mi fa piacere condividere con te questa settimana.
PS: Un anno fa, ho iniziato a scrivere un blog quotidiano. E da allora non ho più smesso. Lunedì ho scritto il mio 365° post. Queste le sei cose che ho imparato da questa esperienza (fino ad ora).
Albert Einstein e l’importanza della semplicità.
Albert Einstein è genio. È stato uno dei più grandi fisici, filosofi e matematici della storia. Vero. Tuttavia, penso che la sua dote più grande non fosse la conoscenza della matematica o della fisica. Quanto piuttosto la sua capacità di cogliere l’essenza delle cose. La sua capacità di tradurre concetti complessi in concetti semplici e universalmente comprensibili.
È una dote che ha appreso sul campo e che gli sarebbe stata utile per tutta la vita. Come è noto, per sette anni (dal 1902 al 1909), Einstein lavorò all’ufficio brevetti di Berna, dove ogni giorno aveva il compito di leggere brevetti (spesso complessi), capirli e sintetizzarli in poche parole. Questo lungo esercizio di sintesi gli permise di affinare la sua capacità di distinguere quello che è essenziale e quello che non lo è.
Andiamo verso un mondo sempre più complesso dove abbiamo sempre più informazioni, dati, scelte e possibilità. Avere la capacità di riassumere in poche parole la nostra idea o il nostro servizio in modo che tutti possano capirlo è fondamentale. Perché quando le persone non ci comprendono, le persone non ci comprano.
Prova così: se avessi solo una frase di 8 parole per sintetizzare chi sei, cosa fai e perché le persone dovrebbero scegliere te al posto di qualcun altro, che frase utilizzeresti?
Un grafico che ho trovato in Rete.
Staccare e fare una passeggiata in un parco è la chiave della felicità.
Link & Post.
Soluzioni per il cambiamento climatico.
Un report del TIME che propone informazioni e soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Leggi l’articolo →
La seconda vita di Second Life.
Sedici anni dopo Second Life, Facebook lancia la sua realtà parallela: Facebook Horizon, un simulatore di mondi dove poter socializzare e costruirsi la propria versione della realtà, resa ancora più “reale” da Oculus. Entra in Horizon →
La vita di Kubrick.
Questo sito sito ripercorre la vita personale e professionale di Kubrick attraverso i suoi film. Leggi la vita di Kubrick →
Il lavoro secondo la Generazione Z.
Questo articolo del NY Times sottolinea come le nuove generazioni diano un peso diverso al lavoro valorizzando flessibilità, tempo per la famiglia, lavoro in remoto e tempo per meditare. Leggi l’articolo →
Eco-Ansia.
Il futuro del pianeta è un tema molto sentito dai giovani, e anche dai giovanissimi. Questo sta generando un movimento di attivisti che spero sveglierà le coscienze di politici e imprenditori. Dall’altra parte però ci sono sempre più giovani che soffrono di eco-ansia. Leggi l’articolo →
Community.
Un giorno Einstein scrisse che sebbene fosse un tipo tendenzialmente solitario, la consapevolezza di appartenere a una comunità invisibile di persone che si battono per la verità, la bellezza e la giustizia gli ha sempre evitato di sentirsi isolato. E questo, in sintesi, è… Leggi il mio post →
Be Here Now.
Siamo costantemente connessi. Ormai il cellulare prende sempre. E quindi siamo costantemente raggiungibile. Eppure ci sono dei luoghi dove essere connessi non va bene. Luoghi in… Leggi il mio post →
Soldi e Creatività (II).
Inizialmente George Lucas non voleva fare Star Wars. La sua idea era quella di acquistare i diritti di Flash Gordon per produrne un adattamento cinematografico. Ma i diritti su Flash Gordon… Leggi il mio post →
Muri Filosofici.
Il Piccolo Principe sui muri di Venezia. #murifilosofici.
Buon lavoro (e buon week end),
Jacopo