“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”
— S. Hawking
#89: È venerdì, imita come Paul Simon e Art Garfunkel! 🎙️
Buongiorno!
Oggi è venerdì, dall’importanza di imitare e poi innovare a perché non dovremmo condividere le foto dei nostri figli sui social, ecco alcune cose che mi fa piacere condividere con te questa settimana.
Paul, Art e l’importanza di imitare prima e innovare poi.
Paul Simon e Art Garfunkel cominciarono la loro carriera imitando i grandi cantanti pop degli anni Cinquanta, ma poi trovarono il loro stile e diventarono Simon&Garfunkel. John Ray Cash iniziò imitando i grandi della musica country e gospel degli anni Quaranta, ma poi trovò il suo stile e divenne Johnny Cash. Ray Charles Robinson iniziò imitando i grandi della musica blues degli anni Trenta, ma poi trovò il suo stile e divenne Ray Charles.
Imitare di per sé non è sbagliato. Anzi ci aiuta a crescere. Fin da bambini tutti noi apprendiamo per imitazione. E così funziona anche nel mondo del lavoro. Molti imprenditori hanno lanciato le loro prime imprese copiando o avendo come riferimento qualcun altro. Ma solo chi a un certo punto ha smesso di imitare e ha cominciato ad innovare ha avuto veramente successo.
All’interno di un mercato competitivo, quando le aziende tendono a copiarsi l’un l’altra, si finisce con l’andare tutti nella stessa direzione. E questo spesso vuol dire che, metaforicamente parlando, se un’azienda si butta dal burrone, tutti le vanno dietro. Così come se c’è un’opportunità che nessuno sta cogliendo, nessuno la coglierà. Ed è così che nascono (ed esplodono) le bolle speculative.
Un grafico che ho trovato in Rete.
Le 20 compagnie di combustibili fossili responsabili di oltre un terzo di tutte le emissioni di gas serra nell'era moderna.
Link & Post.
Branding.
In questo articolo le dieci regole per costruire un brand che duri nel tempo. Leggi l’articolo →
Alternative Etiche.
Strumenti, app e browser etici e alternativi a quelli che usiamo ogni giorno per comunicare, navigare e lavorare. Leggi l’articolo →
AI e foto dei nostri figli.
Ogni giorno centinaia di migliaia di fotografie di bambini vengono caricate sui vari social o passate via WhatsApp. In questo articolo del NY Times viene spiegato come le foto dei nostri figli vengono usate per allenare i più sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale. Leggi l’articolo →
Neutralizza.
Una delle mie start up italiane preferite, Treedom, ha una sezione del sito in cui possiamo calcolare quanta C02 creiamo e come neutralizzarla. Neutralizzala →
Domande di lavoro.
Dalla classica “Immagina te stesso in tre anni?” a “In che cosa sei bravo ma non lo vuoi più fare?”, in quest’articolo le 40 domande per prepararsi a un cambio di lavoro. Leggi l’articolo →
Armi vs Evoluzione.
Gli animali portano sempre con sé le proprie armi. Siano esse artigli, denti o pungiglioni. Nonostante miliardi di anni di evoluzione, gli animali hanno… Leggi il mio post →
Politici Verdi.
In Italia più del 60% delle persone sono fortemente convinte che salvare il pianeta sia un’urgenza. E in tutto il mondo il tema del cambiamento climatico è un fenomeno sempre più sentito e sempre più diffuso. Tuttavia, nelle… Leggi il mio post →
Bulimia musicale.
Il bello di una canzone è che può essere fatta propria. Anche se la canzone è sempre la stessa per tutti. Il fatto di averla ascoltata in una certa occasione… Leggi il mio post →
Muri Filosofici.
Sui muri di Milano. #murifilosofici.
Buon lavoro (e buon week end),
Jacopo