“Più una società si allontana dalla verità, più avrà in odio chi ne parla.”
– George Orwell
#98: È venerdì, vai oltre i problemi come Charlie Chaplin! 😊
Buongiorno!
Oggi è venerdì, dall’importanza di andare oltre i problemi a quali sono i regali meno apprezzati, ecco alcune cose che mi fa piacere condividere con te questa settimana.
PS: Questa è l’ultima newsletter dell’anno. Riprenderò a Gennaio. Continuerò invece a scrivere sul mio blog. Se vuoi ricevere ogni giorno i miei post via mail, puoi iscriverti qui.
Charlie Chaplin e l’importanza di andare oltre i problemi.
“Tempi Moderni” di Charlie Chaplin è uno dei miei film preferiti in assoluto. Soprattutto per la scena finale, in cui Charlot disegna un sorriso sul volto della sua compagna e insieme, nonostante tutto, camminano verso il futuro. È un film che riassume bene lo spirito e la personalità creativa, visionaria e progressista di Chaplin.
Da diversi anni gira su Internet una storia attribuita al comico britannico. Una sera, durante un evento, Charlie Chaplin raccontò al pubblico una piccola storia molto divertente e tutti risero. Poi la raccontò una seconda volta, e in pochi risero. Poi la raccontò una terza volta, e nessuno rise. Al ché, Chaplin disse: “Se non continuate a ridere per la stessa battuta, perché continuate a piangere per gli stessi problemi?”
Non so se la storia sia vera, ma la sua morale ha un fondo di verità. Tanto sul lavoro, quanto nella vita, tendiamo a dare troppo peso ai problemi. Ci pensiamo e ripensiamo. Ma non li superiamo. Li usiamo come scuse per giustificare quello che vorremmo fare, ma non stiamo facendo. Quando invece il modo migliore per superare i problemi è affrontarli con un sorriso e andare avanti, proprio come nella scena finale di “Tempi Moderni”.
Un grafico che ho trovato in Rete.
Ogni anno si regalano miliardi di regali inutili e indesiderati. Queste le categorie di regali meno apprezzate.
Link & Post.
Belle Notizie.
Un sito che raccoglie ogni giorno grafici che mostrano solo belle notizie. Guarda il sito →
L’impatto ambientale di Internet.
Internet consuma elettricità (tanta) e produce una quantità sempre maggiore di gas serra. Carbonalyser è un add-on per il Browser che permette di vedere quanta elettricità consumiamo e quanto gas serra produciamo mentre siamo on line. Scarica Carbonalyser →
L’impatto ambientale del digitale.
A proposito di impatto ambientale delle nostre abitudini digitali, questo video mostra dei dati significativi. Guarda il video →
Libri non ovvi.
Una classifica di saggi usciti nel 2019. Leggi l’articolo →
52 cose imparate.
Nel 2017 Google e Facebook hanno perso 100 milioni di dollari a causa di uno scammer che gli ha mandato finte fatture. Questa è una delle 52 cose che Tom Whitwell
ha scoperto quest’anno. Leggi la lista →
Incasinati.
Abbiamo sempre più tecnologia che dovrebbe semplificarci la vita. Eppure siamo sempre più incasinati. È evidente che c’è qualcosa che non funziona. Forse… Leggi il mio post →
Attualizzare l’ansia.
Come considereremo ciò che oggi ci mette ansia? Tra un anno sarà ancora così importante? Sarà ancora un’emergenza? Forse no. E allora perché… Leggi il mio post →
Qualcosa da dire.
Michel Foucault un giorno scrisse che un domani, forse, il secolo sarà deleuziano. Il secolo cui Foucault faceva riferimento era il Novecento. Tuttavia… Leggi il mio post →
Muri Filosofici.
Sui muri di Milano. #murifilosofici.
Buon lavoro (e buon week end),
Jacopo